25 anni di meteocontrol

Accelerare la transizione energetica

Venticinque anni fa, i fondatori di meteocontrol avevano una visione: erano convinti che le energie rinnovabili avrebbero dominato il futuro e che loro potevano accelerarne e modellarne lo sviluppo.

Fu così che nel 1998, ad Augusta, vennero posate le fondamenta con l’apertura di un piccolo studio di ingegneria specializzato in energia, misurazione e tecnologia dei dati. Con un lavoro pionieristico, abbiamo creato i primi data logger per impianti solari, il primo sistema di monitoraggio da remoto e i primi strumenti di valutazione e analisi basati su Internet.

Gli inizi di meteocontrol risalgono ancora più indietro quando gli ingegneri svilupparono una rete di misurazione remota per monitorare gli impianti fotovoltaici nel contesto del cosiddetto “Programma 1.000 tetti”. Fu il primo test al mondo, scientificamente supervisionato sul campo, per impianti fotovoltaici collegati alla rete.

I risultati gettarono solide basi per gli entusiasmanti sviluppi successivi che hanno portato all’attuale posizione di meteocontrol come fornitore leader di soluzioni innovative per la gestione dell’energia e delle risorse.

Guidati dalla nostra visione, dall’ingegno e da anni di esperienza, rimaniamo fedeli alla nostra promessa di evolvere continuamente e in modo olistico le nostre soluzioni. Il nostro obiettivo? Accelerare la transizione energetica e consentire un futuro al 100% con energia rinnovabile.

L’idea che ha motivato la fondazione di meteocontrol è stata quella di far funzionare gli impianti fotovoltaici in modo così efficiente da poter competere con le fonti energetiche fossili e l’energia nucleare. Agli inizi abbiamo cercato di portare benefici tangibili a privati e aziende, misurando i rendimenti e visualizzandoli in modo comprensibile per tutti. Sono molto lieto di vedere come meteocontrol si sia evoluta e come stia alimentando il futuro delle energie rinnovabili.

Gerd Heilscher, Amministratore delegato di meteocontrol dal 1990 al 2006

Come si è evoluto il blue'Log

Il WEB'log, introdotto per la prima volta nel 2002, è stato oggetto di continui sviluppi e miglioramenti nel corso degli anni. Tuttavia, con il tempo è emerso chiaramente che la tecnoclogia era ormai obsoleta.

La nascita del blue'Log è stata quindi una conseguenza logica e il risultato di uno sviluppo indipendente ad opera degli ingegneri di meteocontrol. Un nuovo prodotto è stato concepito e realizzato sulla solida base di numerosi anni di esperienza e di un vasto know-how acquisito con il WEB'log. Grazie a questo processo, meteocontrol è riuscita a soddisfare con precisione le esigenze del mercato.

Come risposta a queste sfide, il blue'Log è stato sviluppato nel 2016, ed ha rappresentato un significativo miglioramento rispetto al WEB'log. Dotato di un hardware potente, una memoria adeguata e tecnologie software moderne, il nuovo data logger offriva prestazioni decisamente migliori. Inoltre, rispondeva a tutti gli attuali requisiti di sicurezza IT.

Il lancio del blue'Log ha rappresentato per meteocontrol un passo avanti verso un futuro in cui offrire ai clienti una soluzione all’avanguardia e affidabile per il monitoraggio. A partire dal 2018, meteocontrol ha ampliato il proprio portafoglio introducendo la versione XM della serie blue'Log X, seguita nel 2019 dalla versione XC dedicata al controllo degli impianti. Si trattava del primo controller certificato per impianti fotovoltaici in Germania.

Come si è evoluto VCOM Cloud

Già all’inizio del nuovo millennio fu realizzato safer'sun, il primo portale basato su Internet. Tuttavia, ben presto, le sue caratteristiche e il design divennero obsoleti. Nel 2009 iniziò lo sviluppo di VCOM con l’idea di creare un centro di controllo integrato.

L’obiettivo era fornire una soluzione completa per la gestione tecnico-operativa degli impianti fotovoltaici. Nel 2011, VCOM fu introdotto presso un cliente di riferimento, l’azienda a+f (ora Iqony Solar Energy Solutions - SENS). Gradualmente il nuovo portale ha sostituito safer'sun.

VCOM è stato sviluppato costantemente e nel 2014 l’azienda ha lanciato un portale VCOM di nuova generazione, con funzioni ancora più complete e una migliore fruibilità.

Infine, nel 2019, è stato lanciato VCOM CMMS (Computerized Maintenance Management System). Si tratta di un miglioramento che ha consentito la digitalizzazione delle chiamate di assistenza e la gestione olistica delle risorse (master data management). Nello stesso anno, VCOM era già in grado di registrare una produzione monitorata di 14 GW.

Con ogni ulteriore sviluppo, VCOM ha contribuito ad aumentare l’efficienza e l’ottimizzazione del monitoraggio e della gestione delle operazioni tecniche e si è affermato come strumento pionieristico per il monitoraggio dei sistemi di energia rinnovabile.

La nostra collaborazione con meteocontrol è oggi una partnership stretta e fiduciosa. Da molti anni sviluppiamo insieme il VCOM Cloud, per offrire ai team O&M e ai clienti soluzioni ottimali per un monitoraggio efficace e una gestione efficiente degli asset. In questo modo, abbiamo contribuito attivamente a definire molti cambiamenti nel settore. Questo fa di IBC SOLAR e meteocontrol una grande squadra e ci dà la sicurezza e la fiducia di poter crescere insieme in futuro.

Sebastian Geier, Senior Vice President Product and Innovation Management, IBC SOLAR

Come principale fornitore di servizi di O&M nel mercato fotovoltaico europeo, ci affidiamo alla piattaforma cloud VCOM e al CMMS di meteocontrol per ottimizzare le prestazioni degli impianti dei nostri clienti. I flussi di lavoro digitalizzati e automatizzati ci permettono di risparmiare molto tempo nei nostri processi di O&M e, data la rapida espansione del nostro portafoglio in tutta Europa, l’accesso veloce alle informazioni acquisisce un’importanza sempre maggiore. In collaborazione con meteocontrol, forniamo soluzioni che assicurano ai nostri clienti la massima efficienza degli impianti fotovoltaici che gestiamo.

Aljosha Stefan Torri, Presidente esecutivo, Stern Energy

In Yellow Door Energy ci avvaliamo del software di meteocontrol per la gestione dei nostri progetti fotovoltaici dal 2019. Siamo rimasti colpiti dalla competenza del team di meteocontrol nella gestione delle risorse e nell’O&M, dalla grande attenzione per dettagli e dal forte impegno nella regione. VCOM Cloud rappresenta uno strumento eccellente che ci permette di standardizzare i flussi di lavoro, digitalizzare i processi di O&M e ottenere preziose informazioni sullo stato di salute dei nostri sistemi. Con i suoi importanti KPI, ci fornisce le basi per prendere decisioni consapevoli. Basandosi sul nostro feedback e sulle nostre conoscenze del mercato, meteocontrol ha sviluppato per noi uno strumento personalizzato che ci consente di ottimizzare le prestazioni delle nostre risorse.

Faisal Iqbal, UAE O&M Manager, Yellow Door Energy

Lo sapevate che... ?

Fatti degni di nota su meteocontrol

... circa 17.000 blue’Log XM/XC sono online in tutto il mondo.

... oltre 3.000 rapporti di rendimento per circa 25,6 GWp sono stati completati nella consulenza tecnica.

... VCOM Cloud è utilizzato in 140 paesi.

... i nostri sviluppatori hardware si sono ispirati alla mitologia greca per i loro progetti: ad esempio, all'interno dell'azienda, il progetto per il precedente sistema operativo del data logger era chiamato Apollo.

... uno dei primi sistemi nel portale è situato presso la fiera di Friburgo e fornisce dati affidabili sin da novembre 2002.

... negli anni ‘90, la produzione di energia solare per un cliente veniva visualizzata soltanto con un sistema a semaforo. Nella produzione di vasche da bagno, il display mostrava quando l’impianto fotovoltaico sul tetto produceva elettricità (verde) e quando i dipendenti potevano accendere la macchina e quando no (rosso).

Insieme a meteocontrol, perseguiamo un obiettivo ambizioso: guidare la transizione energetica globale e migliorare l'accesso all'elettricità pulita in tutto il mondo. 

Le soluzioni standardizzate di meteocontrol ci consentono di realizzare progetti solari in modo rapido e flessibile, senza rinunciare a soddisfare requisiti rigorosi e a garantire un'elevata qualità. Ci auguriamo di realizzare molti altri progetti di successo e di fare la differenza insieme.

Martin Baart, CEO e co-fondatore di ecoligo

Siamo grati per i quasi 20 anni di collaborazione con meteocontrol, che consideriamo un fedele partner, con il quale abbiamo avuto l’opportunità di lavorare in modo continuativo alla creazione di soluzioni. Anche in futuro possiamo fare affidamento sulla competenza di meteocontrol per lo sviluppo congiunto dell’integrazione di batterie e generatori nel sistema di controllo e monitoraggio dei sistemi ibridi. Congratulazioni a meteocontrol per il suo 25° anniversario. Grazie alle numerose esperienze positive della nostra collaborazione, ci auguriamo che meteocontrol continui ad essere nostro partner nei prossimi 25 anni.

Thorsten Preugschas, CEO, Soventix GmbH

Gli albori: come tutto è cominciato

La nostra storia

1976

La nascita dell'ufficio di ingegneria per la tecnologia solare (IST)

Per saperne di più

1979

Viene fondata la IST EnergieTechnik GmbH a Kandern-Wollbach.

1980 - 1985

Il monitoraggio di 50 piscine riscaldate con energia fotovoltaica in Europa rappresenta una delle prime attività su cui si concentra l’azienda.

1990

Gerd Heilscher fonda la succursale di IST EnergieTechnik.

Per saperne di più

1990

La situazione del fotovoltaico in Germania

Finora, in Germania il fotovoltaico è stato considerato più che altro come metodo di approvvigionamento alternativo per i consumatori non collegati alla rete elettrica e per fornire energia a dispositivi e piccoli impianti. Non è stato invece ritenuto più di tanto un’opzione per immettere energia nella rete elettrica.

Per saperne di più

1990 - 1992

Il Programma 1.000 tetti

La situazione cambia con il cosiddetto «Programma 1.000 tetti». L’allora Ministero Federale tedesco della Ricerca e della Tecnologia avvia un programma d’incentivi che non solo mira a promuovere il fotovoltaico, ma anche a determinare l’esatto stadio di avanzamento e la conseguente necessità di sviluppo.

Per saperne di più

1991

La base giuridica per l’immissione in rete dell’energia solare

La legge tedesca sull’immissione in rete di energia elettrica, che precede la Legge sulle Energie Rinnovabili, costituisce la base giuridica per l’immissione di energia elettrica da fonti rinnovabili nella rete pubblica.

Per saperne di più

1995 - 2001

La prima fase di espansione di Internet

Internet si diffonde sempre più. Sempre più computer si collegano tra loro e il numero di domini registrati in Germania cresce in modo esponenziale.

Per saperne di più

1998

Le basi: dalla scissione di IST EnergieCom nasce meteocontrol

Il 29 giugno 1998 viene firmato l’atto costitutivo di IST EnergieCom. Gerd Heilscher è l’amministratore delegato.

Per saperne di più

1999

Avvio del Programma 100.000 tetti

Nel gennaio 1999 viene lanciato il Programma 100.000 tetti: l’obiettivo è quello di sovvenzionare fino al 2004 l’installazione di 100.000 impianti fotovoltaici con dimensione media di 3 kWp sui tetti dei richiedenti interessati.

Per saperne di più

1999 - 2001

Le prime analisi basate su Internet

In questo periodo nascono le prime analisi basate su Internet, anche se ancora non esiste un hardware adeguato al rilevamento dei dati.

Per saperne di più

2000

Entra in vigore la Legge sulle Energie Rinnovabili in Germania

L’obiettivo di questa legge è quello di trasformare l’approvvigionamento energetico in Germania e aumentare fino all’80% la quota di energie rinnovabili (fotovoltaico, idroelettrico, eolico e biogas) per la produzione di elettricità entro il 2050.

Per saperne di più

2002

Avvio del sistema di monitoraggio remoto

Viene lanciato il sistema di monitoraggio remoto, composto dal data logger «WEB'log» e dalla piattaforma di valutazione e analisi via Internet «safer’Sun».

Per saperne di più

2003

Tutti i dati misurati nell’impianto in loco vengono inviati al portale saferSun tramite E-Mail. La visualizzazione è basata su browser. Le anomalie del sistema, come ad esempio un guasto all’inverter, possono essere notificate tramite SMS, fax o E-Mail.

Per saperne di più

2004

La società cresce e gli uffici di Stadtjägerstraße iniziano a diventare stretti: si deve occupare ogni centimetro libero.

Per saperne di più

2005

La prima filiale di meteocontrol al di fuori della Germania viene inaugurata in Spagna, a Madrid.

Per saperne di più

2006

Approfondimento sul portale

2007

Presenza in fiera

2008

meteocontrol rileva la sede di sviluppo e produzione di I2SE a Moers (NRW).

Per saperne di più

2009

1 GWp di potenza monitorata

Inoltre, nel 2009 la Legge sulle Energie Rinnovabili introduce per la prima volta la possibilità per il gestore di rete di regolare gli impianti decentralizzati di generazione in modo da ridurre al minimo le fluttuazioni nella rete.

Per saperne di più

2010

Fondazione di meteocontrol North America in California

2011

Inaugurazione delle succursali di Milano e Lione

Per saperne di più

2012 - 2013

La continua crescita di meteocontrol si scontra con l’invariata disponibilità di spazi. Pertanto, la divisione aziendale Servizi di qualità si trasferisce in alcuni uffici vicini, nell’area di Dierig, fino a quando nel 2012 sarà finalmente possibile ampliare la sede di Spicherer Straße.

Per saperne di più

2012 - 2015

Il settore fotovoltaico va in crisi

Numerose aziende falliscono, con la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro nel solare.

Per saperne di più

2013

Il 13 dicembre 2013 S.A.G. Solarstrom AG annuncia l’insolvenza temporanea. meteocontrol, da molti anni azienda stabile e redditizia del Gruppo S.A.G., è interessata solo indirettamente dall’insolvenza della società madre.

Per saperne di più

2014

Lancio del nuovo Portal Generation VCOM (Virtual Control Room)

La generazione di data logger WEB’log, ormai tecnicamente superata, viene sostituita dall’innovativa serie blue’Log X.

Per saperne di più

2015

Inaugurazione dell’ufficio di sviluppo software a Taiwan.

Fondazione della filiale Raising Power GmbH, Augusta, per la costruzione, la gestione tecnica, la manutenzione e la riparazione di impianti fotovoltaici in loco.

Per saperne di più

2017

Fondazione di meteocontrol Japan Corp. come joint venture con Suntech Power Japan Corp.

Fondazione della joint venture meteocontrol Chile SpA.

Fondazione della joint venture meteocontrol Central America SA de CV.

Per saperne di più

2018

Lancio della serie blue’Log X XM/XC

Fondazione di meteocontrol Australia Melbourne

2019

Arriva sul mercato blue’Log XC (Control) per la gestione di potenza.

Lancio di VCOM CMMS (Computerized Maintenance Management System).

Per saperne di più

2020

20 anni della legge sulle energie rinnovabili

In tutto il mondo ha rappresentato un modello per almeno 100 regolamentazioni simili.

Per saperne di più

2022

Introduzione di Smart Alarms

Con la crescita mondiale delle energie rinnovabili si rende necessario aumentare l’efficienza temporale con cui si produce energia verde attraverso validi processi O&M.

Per saperne di più

1976

La nascita dell'ufficio di ingegneria per la tecnologia solare (IST)

Per saperne di più

1979

Viene fondata la IST EnergieTechnik GmbH a Kandern-Wollbach.

1980 - 1985

Il monitoraggio di 50 piscine riscaldate con energia fotovoltaica in Europa rappresenta una delle prime attività su cui si concentra l’azienda.

1990

Gerd Heilscher fonda la succursale di IST EnergieTechnik.

Per saperne di più

1990

La situazione del fotovoltaico in Germania

Finora, in Germania il fotovoltaico è stato considerato più che altro come metodo di approvvigionamento alternativo per i consumatori non collegati alla rete elettrica e per fornire energia a dispositivi e piccoli impianti. Non è stato invece ritenuto più di tanto un’opzione per immettere energia nella rete elettrica.

Per saperne di più

1990 - 1992

Il Programma 1.000 tetti

La situazione cambia con il cosiddetto «Programma 1.000 tetti». L’allora Ministero Federale tedesco della Ricerca e della Tecnologia avvia un programma d’incentivi che non solo mira a promuovere il fotovoltaico, ma anche a determinare l’esatto stadio di avanzamento e la conseguente necessità di sviluppo.

Per saperne di più

1991

La base giuridica per l’immissione in rete dell’energia solare

La legge tedesca sull’immissione in rete di energia elettrica, che precede la Legge sulle Energie Rinnovabili, costituisce la base giuridica per l’immissione di energia elettrica da fonti rinnovabili nella rete pubblica.

Per saperne di più

1995 - 2001

La prima fase di espansione di Internet

Internet si diffonde sempre più. Sempre più computer si collegano tra loro e il numero di domini registrati in Germania cresce in modo esponenziale.

Per saperne di più

1998

Le basi: dalla scissione di IST EnergieCom nasce meteocontrol

Il 29 giugno 1998 viene firmato l’atto costitutivo di IST EnergieCom. Gerd Heilscher è l’amministratore delegato.

Per saperne di più

1999

Avvio del Programma 100.000 tetti

Nel gennaio 1999 viene lanciato il Programma 100.000 tetti: l’obiettivo è quello di sovvenzionare fino al 2004 l’installazione di 100.000 impianti fotovoltaici con dimensione media di 3 kWp sui tetti dei richiedenti interessati.

Per saperne di più

1999 - 2001

Le prime analisi basate su Internet

In questo periodo nascono le prime analisi basate su Internet, anche se ancora non esiste un hardware adeguato al rilevamento dei dati.

Per saperne di più

2000

Entra in vigore la Legge sulle Energie Rinnovabili in Germania

L’obiettivo di questa legge è quello di trasformare l’approvvigionamento energetico in Germania e aumentare fino all’80% la quota di energie rinnovabili (fotovoltaico, idroelettrico, eolico e biogas) per la produzione di elettricità entro il 2050.

Per saperne di più

2002

Avvio del sistema di monitoraggio remoto

Viene lanciato il sistema di monitoraggio remoto, composto dal data logger «WEB'log» e dalla piattaforma di valutazione e analisi via Internet «safer’Sun».

Per saperne di più

2003

Tutti i dati misurati nell’impianto in loco vengono inviati al portale saferSun tramite E-Mail. La visualizzazione è basata su browser. Le anomalie del sistema, come ad esempio un guasto all’inverter, possono essere notificate tramite SMS, fax o E-Mail.

Per saperne di più

2004

La società cresce e gli uffici di Stadtjägerstraße iniziano a diventare stretti: si deve occupare ogni centimetro libero.

Per saperne di più

2005

La prima filiale di meteocontrol al di fuori della Germania viene inaugurata in Spagna, a Madrid.

Per saperne di più

2006

Approfondimento sul portale

2007

Presenza in fiera

2008

meteocontrol rileva la sede di sviluppo e produzione di I2SE a Moers (NRW).

Per saperne di più

2009

1 GWp di potenza monitorata

Inoltre, nel 2009 la Legge sulle Energie Rinnovabili introduce per la prima volta la possibilità per il gestore di rete di regolare gli impianti decentralizzati di generazione in modo da ridurre al minimo le fluttuazioni nella rete.

Per saperne di più

2010

Fondazione di meteocontrol North America in California

2011

Inaugurazione delle succursali di Milano e Lione

Per saperne di più

2012 - 2013

La continua crescita di meteocontrol si scontra con l’invariata disponibilità di spazi. Pertanto, la divisione aziendale Servizi di qualità si trasferisce in alcuni uffici vicini, nell’area di Dierig, fino a quando nel 2012 sarà finalmente possibile ampliare la sede di Spicherer Straße.

Per saperne di più

2012 - 2015

Il settore fotovoltaico va in crisi

Numerose aziende falliscono, con la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro nel solare.

Per saperne di più

2013

Il 13 dicembre 2013 S.A.G. Solarstrom AG annuncia l’insolvenza temporanea. meteocontrol, da molti anni azienda stabile e redditizia del Gruppo S.A.G., è interessata solo indirettamente dall’insolvenza della società madre.

Per saperne di più

2014

Lancio del nuovo Portal Generation VCOM (Virtual Control Room)

La generazione di data logger WEB’log, ormai tecnicamente superata, viene sostituita dall’innovativa serie blue’Log X.

Per saperne di più

2015

Inaugurazione dell’ufficio di sviluppo software a Taiwan.

Fondazione della filiale Raising Power GmbH, Augusta, per la costruzione, la gestione tecnica, la manutenzione e la riparazione di impianti fotovoltaici in loco.

Per saperne di più

2017

Fondazione di meteocontrol Japan Corp. come joint venture con Suntech Power Japan Corp.

Fondazione della joint venture meteocontrol Chile SpA.

Fondazione della joint venture meteocontrol Central America SA de CV.

Per saperne di più

2018

Lancio della serie blue’Log X XM/XC

Fondazione di meteocontrol Australia Melbourne

2019

Arriva sul mercato blue’Log XC (Control) per la gestione di potenza.

Lancio di VCOM CMMS (Computerized Maintenance Management System).

Per saperne di più

2020

20 anni della legge sulle energie rinnovabili

In tutto il mondo ha rappresentato un modello per almeno 100 regolamentazioni simili.

Per saperne di più

2022

Introduzione di Smart Alarms

Con la crescita mondiale delle energie rinnovabili si rende necessario aumentare l’efficienza temporale con cui si produce energia verde attraverso validi processi O&M.

Per saperne di più